Questo fine settimana nell’impianto castiglionese dedicato a Vinicio Rosadi sarà ospitata la quinta e penultima prova del campionato italiano riservato alle moto d’annata organizzata dal Moto Club di Castiglione del Lago. Il tricolore per moto d’epoca prevede una suddivisione di mezzi e piloti in base ad uno stesso criterio, quello dell’età. Non c’è limite all’antichità di produzione: le “nonnette” sono tutte raggruppate nella classe “fino al ’73” che non ammette dunque i veicoli under 40. Le moto più recenti ammesse sono invece quelle prodotte nell’85.
La categoria storica, sicuramente la più suggestiva, è aperta anche ai piloti più longevi visto che prevede un raggruppamento per gli inossidabili driver di età compresa tra i 68 ed i 75 anni.
Nomi come quelli dei lombardi Franco Malanchini e Giovanni Balzarotti o del piemontese Mario Viganò, tutti e tre over 70, non godono della stessa popolarità di un Tony Cairoli ma, abbinati a moto leggendarie come la Suzuki 400 del ’73 o le Maico 360 e 400 del ’68, fanno correre autentici brividi lungo la schiena degli appassionati più puri.
Ad attribuire un deciso tocco di spettacolarità in più alla gara di Castiglione del Lago è la presenza dei sidecar cross che richiedono a piloti e passeggeri doti atletiche fuori della norma ed un funambolismo quasi circense.
Il Moto Club Trasimeno, alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva, attende oltre cento piloti, per questo l’organizzazione è stata curata nei minimi dettagli.
Il programma prevede due turni di prove libere per sabato, a partire dalle 15.00, mentre domenica le qualificazioni e le gare occuperanno l’intera giornata. Per sottolineare il carattere promozionale dell’evento, il moto club ha stabilito un prezzo dei biglietti d’ingresso molto popolare, dieci euro per gli interi e otto euro per i ridotti.
Particolarmente nutrita e qualificata è la rappresentanza dei piloti provenienti dall’Umbria o iscritti ai moto club della regione. Tra i tanti, da ricordare l’ex-campione italiano di sidecar cross Giuliano Fanelli, portacolori del “Trasimeno”, e ben nove rappresentanti del Moto Club Baglioni di Città di Castello e cioè Maurizio Mattoni, Giuseppe Corsini, Luca e Marco Bernardini, Marco Pallavicini, Mario Taglioni, “Gommino” e Paolo Migno, attuale leader della classifica tricolore con il suo Yamaha – EML da ben 840 cc del 1982.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago