Mercoledì 18 gennaio, alle ore 20.15 si inaugura al Teatro Rosini di Lucignano ancora una stagione all’insegna del rapporto tra teatro (ma anche musica) e cucina, fusione tra delizie del palato e dell’anima, sapore e sapere che si intrecciano per nutrire il corpo e la mente. Il Teatro Rosini propone ancora cene servite al tavolo collegate al tema dello spettacolo, delizie della tradizione Toscana che si incontrano, quest’anno, con la cultura e la tradizione siciliana e albanese.
Il tutto proposto da alcuni tra i migliori ristoranti del centro storico di Lucignano, Bandiera Arancione per le tipicità e la qualità della vita. Il meccanismo è semplice: la platea si trasforma in una sala apparecchiata di tutto punto per 99 coperti e poi… inizia lo spettacolo.
In occasione della Festa della Toscana 2016 il Teatro ospiterà ACQUA, TERRA, TAVOLA con lo chef FABIO PICCHI
da Pietro Leopoldo in poi: l’innovazione la bonifica, la cucina con lo chef FABIO PICCHI intervistato dal giornalista Raffaele Palumbo
Acqua, terra, tavola mette in scena e sul piatto la trasformazione del territorio, dell’agricoltura e della cucina in Val di Chiana a partire da quel lontano 1788, con l’inizio dei lavori per la definitiva bonifica della valle ad opera di Vittorio Fossombroni, su incarico del Granduca Pietro Leopoldo.
Alla base dell’evento la visione trasversale di quanto la politica agricola e culturale del Granduca, compiutasi anche attraverso l’opera di bonifica, abbia rivoluzionato la geografia, insieme all’intero apparato agricolo attiguo al Clanis, il fiume Chiana. A distanza di quasi quattro secoli sarà Fabio Picchi, chef de “Il Cibreo” e del “Teatro del Sale” di Firenze, oltreché scrittore e divulgatore, a raccontare, tra storia, leggenda ed evoluzione del gusto, il passaggio dall’acqua alla terra, e successivamente alla tavola, dei prodotti oggi considerati tipici del nostro territorio, a partire dalla Val di Chiana per un excursus nell’intera opera di bonifica in Toscana.
CENA LEOPOLDINA
a cura dei Ristoratori di Lucignano
Sformatino di cavolfiore su vellutata di cipolle
Picio al ragù bianco e di guanciale di cinta senese
Coniglio nostrano alla cacciatora accompagnato da cavolo nero ripassato
Torta di mele della nonna
Vini abbinati
INFO
NB nelle serate che prevedono la cena è necessaria la prenotazione
Lucignano: Ufficio Turistico (Museo Comunale) – Piazza del Tribunale tel. 0575 838001
Arezzo: Officine della Cultura – via Trasimeno 16, tel. 0575 27961
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…