Categories Enti e Associazioni

La ‘Sagra del Cinema’ lascia Perugia e arriva a Castiglion Fiorentino

La Sagra del Cinema lascia Perugia? Dopo due edizioni (più un’anteprima) ospitate nell’area della Torre medievale di Pretola, alle porte della città, quest’anno la manifestazione promossa dall’associazione MenteGlocale si trasferisce in Toscana. L’originale progetto di promozione cinegastronomica – proiezioni ad ingresso gratuito, cene a tema, incontri con gli autori, degustazioni, attività collaterali – quest’anno si terrà infatti a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, dal 31 luglio al 2 agosto.

“Purtroppo – spiegano gli organizzatori – l’associazione Per Pretola non ha voluto proseguire la collaborazione e noi, non avendo le risorse economiche necessarie per trovare soluzioni alternative nel territorio, abbiamo preferito rinunciare”. Nel corso degli anni l’organizzazione ha coinvolto, nella realizzazione della kermesse, realtà produttive e culturali umbre, sia per la parte artistico-organizzativa che per quella enogastronomica. “Nella definizione dei menù, ad esempio, si è sempre fatto ricorso a produttori e fornitori locali valorizzando, anche economicamente, le eccellenze produttive del territorio. Quando ci è arrivata la proposta del comune di Castiglion Fiorentino, entusiasta del progetto, abbiamo accettato di buon grado”.

Non per soldi, o almeno non solo. “Ciò che ci ha convinto maggiormente ad accettare – proseguono dalla Sagra del Cinema – è stata soprattutto la volontà di sposare la nostra manifestazione in termini di progettualità. Il Comune toscano è reduce da un commissariamento e quest’anno non può investire risorse proprie, quindi non è una questione di soldi. È che abbiamo riscontrato una disponibilità concreta e fattiva a collaborare per far crescere la manifestazione, interesse che – salvo pochissime lodevoli eccezioni – è del tutto mancato da parte dei nostri interlocutori perugini”. Nessuno “J’accuse”, verso l’attuale o la passata amministrazione, “perché ognuno persegue legittimamente le proprie linee politiche, e se avessimo avuto l’ok da Pretola l’avremmo riproposta anche quest’anno, anche senza risorse pubbliche. Negli anni passati – proseguono gli organizzatori – la manifestazione ha ricevuto contributi dalla Regione e dal Comune (ad esempio, nel 2014, la Sagra del Cinema ha ricevuto 300 euro dal Comune di Perugia per la stampa di alcuni manifesti e 2500 euro dalla Regione Umbria), ed è stato fondamentale il supporto di alcune aziende private che hanno creduto nel progetto. Quest’anno abbiamo riproposto la domanda per la legge 17 in Regione, ma ancora non si sa niente, mentre dal Comune ci è stato detto di non poter replicare neanche i 300 euro in servizi dell’anno scorso. Stiamo però cercando di non abbandonare del tutto Perugia, e quindi abbiamo accolto con piacere l’invito che ci è arrivato dal Consorzio dei Commercianti del Centro per una proiezione da fare a San Francesco al Prato”.

L’appuntamento, che si inserisce nel programma di iniziative di Perugia is Open, si terrà giovedì 25 giugno alle 21.30. “Proietteremo, grazie anche al supporto dell’associazione dei Commercianti di Via dei Priori e alla collaborazione di alcuni nostri partner tecnici, il capolavoro di Sergio Leone ‘Giù la testa’. La proiezione sarà ad ingresso gratuito, e inviteremo le persone a raggiungere San Francesco al Prato portandosi cuscini, seggioline o plaid, per godere il film in un ‘atmosfera unica. Speriamo davvero possa essere un nuovo punto di partenza, per tornare con la Sagra del Cinema il prossimo anno in città: vorremmo fosse un arrivederci e non un addio”.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • l'unica cosa buona è che questa sagra almeno non farà arrabbiare i ristoratori, e allora ben venga!

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago