Categories Enti e Associazioni

La musica sbarca alla Fortezza del Girifalco, domenica il concerto di Naomi Berrill

Il primo concerto organizzato dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE alla Fortezza del Girifalco avrà come protagonista la giovane violoncellista e cantante irlandese Naomi Berrill. L’evento è fissato per la prossima domenica 7 giugno alle ore 17.30 presso il giardino interno della Fortezza.

L’album di debutto di Naomi Berrill, irlandese d’origine e fiorentina di adozione, si chiama From the Ground e nasce dall’incontro e dalla collaborazione con Saul Beretta di Musicamorfosi che l’ha portata ad infrangere le barriere di genere e di approccio al suo strumento.

L’album è stato concepito e realizzato tra Firenze, Roma e Milano, passando dalla

Scozia e soprattutto dall’Irlanda. From the Ground ci presenta l’incontro originale ed intimo tra la voce di Naomi e quella del suo violoncello, alle prese con la rilettura di un repertorio che spazia tra generi musicali eterogenei, come il barocco di Henry Purcell e le canzoni di Nick Drake, l’impegno pacifista di Pete Seeger ed il romanticismo di Schumann e di Debussy.

Il viaggio musicale di Naomi Berrill è frutto del suo modo di essere “curiosamente” onnivora musicalmente. I brani che ha arrangiato per la sua ammaliante voce ed il suo violoncello, che imbraccia a volte come fosse una chitarra, mettono in luce un’artista moderna e senza barriere che vuole confondere e mescolare la sottile linea di demarcazione tra pop e musica classica.

Lo stile di Naomi Berrill nasce da questa attitudine, da quanto ha assorbito dai genitori, entrambi musicisti e dalle influenze ricevute nei luoghi in cui ha vissuto e studiato, tra Glasgow, Amsterdam, il Canada, la Scuola di Musica di Fiesole e la Musik-Akademie di Basilea. Ma soprattutto è il frutto della sua sperimentazione tra il folk della sua terra natìa, il jazz, il barocco ed il pop d’autore.

I biglietti potranno essere acquistati direttamente in Fortezza al costo di 8 euro. La Fortezza di Girifalco è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago