Categories Enti e Associazioni

La “missione” a Cannes della Provincia di Arezzo

{rokbox title=| ::  |}images/cenacannes.jpg{/rokbox}Il 21 maggio è uscito anche in Italia l’ultimo film del maestro iraniano Abbas Kiarostami, Copia Conforme
girato interamente in provincia di Arezzo, tra Lucignano, Cortona e la campagna della Valdichiana nel 2009.
Il film è passato in concorso al 63mo Festival del Cinema di Cannes, martedì 18 maggio.
La provincia di Arezzo per l’occasione ha realizzato una serie di iniziative mirate a promuovere il territorio e le città protagoniste del film.
“E’ stata un’esperienza molto positiva, dichiara il Direttore dell’Agenzia per il Turismo di Arezzo Fabrizio Raffaelli, che ha coordinato la partecipazione aretina al festival.

L’accoglienza da parte della produzione francese Mk2, della BiBi Film di Angelo Barbagallo e di Toscana Film Commission, è stata veramente straordinaria. Anche l’apprezzamento per la nostra organizzazione è stato più volte ribadito anche dagli stessi attori.”
Alla cena di gala, interamente curata dall’Apt e dalla Provincia di Arezzo, erano presenti 30 giornalisti internazionali, oltre naturalmente a tutto il cast del Film con Juliette Binoche, l’attore inglese William Shimell il maestro Abbas Kiarostami e tutti i dirigenti della produzione francese ed italiana.
“Per il nostro territorio, prosegue Raffaelli, si è trattato di un’occasione impedibile per proporre la magia di questa parte di Toscana e devo riconoscere che i risultati sono statti straordinari.
Alla missione erano presenti l’Assessore alla Cultura della Provincia di Arezzo Rita Mezzetti Panozzi, il Sindaco di Cortona Andrea Vignini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucignano Roberta Casini.
“Siamo veramente soddisfatti per il risultato ottenuto con questa nostra partecipazione, dichiara l’Assessore Mezzetti. Nelle parole degli attori e dei giornalisti francesi ed internazionali abbiamo percepito una grande ammirazione ed affetto per la Toscana. Il film rende omaggio in maniera esemplare alle nostre bellezze, non solo sotto il profilo artistico, ma anche sotto l’aspetto dello stile di vita, e sarà senza dubbio un volano per il turismo.”
“Per la nostra città, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Lucignano Roberta Casini, si è trattato di un evento storico, del quale siamo veramente orgogliosi. La nostra città è sempre al centro del film e sempre con parole di amore ed affetto. Siamo convinti che questo film rappresenti una svolta importante per Lucignano, ma anche per l’intero territorio. Non si tratta semplicemente di un film o di una fiction, ma dell’opera di un maestro del cinema mondiale. Vorrei cogliere questa occasione per ringraziare a distanza il maestro Abbas Kiarostami per l’affetto che ci ha dimostrato anche a Cannes dove siamo stati accolti con tutti gli onori.”
“Sono molto contento per l’esperienza ed i risultati che abbiamo raggiunto a Cannes, dichiara il Sindaco di Cortona Andrea Vignini. Per la  nostra città, anche se abituata ai riflettori internazionali, si è trattato di un momento non solo di grande visibilità e promozione, ma anche di prestigio.
Cortona ha costruito il suo successo culturale e turistico prestando la massima attenzione ai progetti culturali di alto livello, ed un film come quello di Abbas Kiarostami rappresenta uno dei massimi vertici raggiunti. Siamo certi che, a prescindere dai risultati commerciali del film, Copia Conforme sarà per tutti una grande opportunità ed un bellissimo ricordo, a Cortona abbiamo già avuto molteplici esperienze, ma questa volta c’è un valore particolare dato dal fatto che la storia si incastra attorno ad un’opera del Maec di Cortona, la Musa Polimnia”.
“In occasione della serata di gala, conclude il Direttore dell’Apt Fabrizio Raffaelli, abbiamo iniziato un percorso con la produzione ed il cast per poter realizzare nel corso dell’estate a Lucignano, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, una iniziativa particolare incentrata sul film.
Riguardo a questo abbiamo trovato una grande disponibilità e ci auguriamo che questo progetto possa  concretamente realizzarsi.”
Da sabato 22 maggio, e fino a lunedì 24, il film è in programmazione presso il Teatro Signorelli di Cortona

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago