Categories Enti e Associazioni

Il premio “Civiltà Contadina” a mons. Italo Castellani

Il 23 gennaio , nel palazzo vescovile di Lucca, una delegazione di cortonesi, guidata dal presidente del Premio, prof. Ivo Camerini, dal consigliere comunale , dr. Albano Ricci (in rappresentanza del Sindaco di Cortona Andrea Vignini e dell’Amministrazione comunale)e da Don ferruccio Lucarini, parroco di san Pietro a Cegliolo, ha consegnato ufficialmente al nostro Arcivescovo il Premio Civiltà Contadina 2013, che S.E. Castellani non aveva potuto ritirare nella cerimonia dell’otto dicembre scorso, svoltasi in Val di l’Oreto a Cortona.

 

Il premio speciale 2013, che negli anni passati era stato dato, tra gli altri alla scrittrice Frances Mayes,al maestro e noto compositore Franco Migliacci, al sindacalista Pierre Carniti, è stato assegnato a ” Benvenuto Italo Castellani per avere illustrato e promosso, con la sua azione culturale, sociale e religiosa, i sentimenti e i valori della civiltà contadina”.

La delegazione cortonese, guidata da Camerini, Ricci e Don Lucarini, era composta dai noti esponenti della cultura contadina Rolando Bietolini e Carlo Roccanti, dal poeta dialettale Gino Zucchini e dal fotografo Patrizio Sorchi.

Il premio, che ha ormai una tradizione ventennale, è patrocinato dalla Provincia di Arezzo e dal Comune di Cortona.

L’incontro tra il Vescovo di Lucca, Benvenuto Italo Castellani, e la delegazione in rappresentanza della comunità di Cortona è stato anche l’occasione per un ritrovo emozionale tra persone che hanno ben salde le radici della cultura e i valori della civiltà contadina.

Durante la consegna, infatti,nei loro interventi, sia Camerini sia Ricci hanno sottolineato l’importanza della memoria e della conoscenza della civitas popolare contadina per il futuro dei nostri territori comunali e dell’Italia tutta.

Il Vescovo di Lucca ha ringraziato per il riconoscimento ed ha sottolineato l’importanza dei valori e dei legami che le persone consolidano nella vita della comunità locale, attingendo ai valori della cultura contadina, importanti riferimenti per la società e per le persone e le famiglie.

La cerimonia di consegna ha messo in evidenza il segno di un legame al Vescovo che la distanza dei chilometri non ha per niente scalfito; neppure il tempo ha sfumato la spontaneità e la ricchezza dei rapporti, che trovano genuinità, solidità e freschezza proprio perché fondati su valori che la civiltà contadina ha “coltivato” e condiviso: solidarietà, amicizia, rispetto tra le persone.

Tutti valori che potrebbero apparire fuori “moda” nel tempo di internet; invece oggi servono più di ieri e soprattutto ai cristiani, alle persone vere e positive. A questa piccola cerimonia, quasi d’altri tempi, ho potuto partecipare anch’io grazie al nuovo modo di comunicare attraverso i social network, dove ho ritrovato il sindacalista cislino Ivo Camerini, nel 1993 fondatore del Premio, ma anche un amico dei tempi della mia esperienza in Cisl ed ho avuto la piacevole possibilità di incontrare il nostro amato arcivescovo Italo Castellani.

Al termine del familiare convivio offerto dall’arcivescovo ai suoi ospiti, la delegazione cortonese attraverso cordiali parole di Camerini e Ricci, ha ringraziato S.E. Mons. Benvenuto Italo Castellani per l’accoglienza e tutti i componenti hanno manifestato la loro gioia per l’incontro con un fraterno abbraccio di arrivederci a presto.

Antonio Rossetti

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago