Categories Enti e Associazioni

Giovedì via a Cortona on the move, la vice Presidente Regionale Barni: “Evento di richiamo internazionale”

Presentata stamattina allo IED di Firenze la sesta edizione del festival internazionale di fotografia in viaggio Cortona On The Move. “Un evento di richiamo internazionale che ha una grande attenzione da parte dell’Amministrazione regionale – ha detto la vice presidente della Regione Toscana Monica Barni -.

Cortona On The Move è infatti uno dei progetti vincitori del bando Toscana in Contemporanea, un bando fortemente voluto dal mio assessorato che finanzia i progetti solidi e credibili come il festival cortonese. In più c’è da sottolineare come Cortona On The Move abbia sviluppato un rapporto virtuoso tra pubblico e privato che permette al festival di lavorare insieme alle aziende del nostro territorio e coinvolgerle nei suoi progetti”.

Una delle mostre del 2016 è infatti quella realizzata insieme a Sei Toscana, un lavoro del fotografo Niccolò Rastrelli sugli operatori ecologici che si dedicano alla raccolta differenziata. “Niccolò ha raccontato la storia di questi veri e propri eroi contemporanei – ha spiegato Antonio Carloni, direttore esecutivo del festival – Eroi è infatti il nome della mostra che verrà esposta in esterna a Cortona”

Annunciata questa mattina la collaborazione tra Cortona On The Move e Slow Food, con il progetto Ark of food.

Carlo Petrini, presidente di Slow Food, lo presenterà il 16 luglio (Teatro Signorelli, ore 17.00) nell’ambito delle giornate inaugurali del festival internazionale di fotografia.

Il progetto si configura come una vera e propria call to action: utilizzando l’hashtag #Arkoftaste gli utenti potranno condividere sui social media le immagini dei prodotti segnalandone l’esistenza, denunciando il rischio che possano scomparire e invitando tutti a impegnarsi per salvaguardarli.

La collaborazione tra Cortona On The Move e Slow Food proseguirà inoltre con le cene delle giornate inaugurali del festival: The Edible Commandments, gruppo internazionale di cuochi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra, proporrà un menù creativo che valorizza i prodotti tipici dei territori delle Condotte Slow Food della Val di Chiana.

Il sindaco di Cortona Francesca Basanieri ha raccontato come Cortona On The Move sia diventato negli anni un elemento imprescindibile dell’estate cortonese, “che ogni anno porta energia, prestigio e attenzione alla nostra città”.

Il percorso espositivo dell’edizione 2016 porterà dalle single room occupancy per tossicodipendenti di Family Love di Darcy Padilla ai paradisi fiscali fotografati da Paolo Woods e Gabriele Galimberti in The Heavens, dai più cruenti conflitti mondiali raccontati da Lynsey Addario in It’s What I Do all’America di frontiera fotografata da Lucas Foglia con Frontcountry. Insieme a Daesung Lee, vincitore del premio Happiness On The Move 2015, scopriremo la Mongolia e la sua desertificazione attraverso Futuristic Archaeology, con Rachael Papo e il suo Homeschooled andremo a conoscere i bambini che non vanno a scuola e studiano a casa negli Stati Uniti. E ancora, viaggeremo insieme ai traveler con Mattia Zoppellaro e Appleby, nei Paesi africani in cui è ancora diffusa la barbara pratica della mutilazione genitale femminile grazie ad Uncut di Simona Ghizzoni. È in fase di realizzazione un progetto di Niccolò Rastrelli in collaborazione con SEI Toscana.

Cortona On The Move 2016 ospita un evento straordinario: The Larry Towell Show, la prima retrospettiva europea del grande fotografo canadese.

La mostra أوروب Europa è il progetto speciale dell’edizione 2016 del festival. Realizzato insieme a Magnum Photos e all’associazione spagnola Al-liquindoi, أوروب Europa è un lavoro dedicato a migranti e richiedenti asilo che si propone di far conoscere il nostro continente attraverso le immagini dell’archivio Magnum selezionate da Arianna Rinaldo. أوروب Europa sarà una delle mostre di Cortona On The Move e un libro che sarà distribuito nelle aree di accoglienza dei migranti.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago