Categories Enti e Associazioni

Foiano: conto alla rovescia per la Festa del Camionista

La Festa del Camionista “ingrana” la sesta. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, lo stadio dei Pini di Foiano della Chiana ospiterà la sesta edizione di quella che è diventata una manifestazione nazionale degli operatori del settore. “Per fare festa ma anche per riflettere e spiegare i problemi e le ragioni della nostra categoria – spiega Giuseppe Brasini, Presidente provinciale Cna Fita, l’associazione che organizza l’evento. Nel 2006 abbiamo inventato questa festa: nella prima edizione abbiamo avuto 6.000 partecipanti.

In quella dello scorso anno 20.000. Un fortissimo trend di sviluppo che testimonia la validità della formula e la progressiva attenzione ai nostri temi”.
Il programma prevede le acrobazie di auto, moto, camion e trattori. Ci saranno musica, bar, ristoranti. Nonché spettacoli di cabaret e sfilate di moda. Tradizionale appuntamento, infine, con l’elezione di Miss Camionista.
“Faremo festa – annuncia Brasini – ma affronteremo anche i problemi del nostro settore che si stanno aggravando. Molte aziende hanno già chiuso e molte non torneranno in strada a settembre. Siamo stretti in un a morsa che rischia di soffocarci. Da una parte diminuiscono le commesse perché la crisi generale riduce sia la quantità che le potenzialità dei nostri committenti. Dall’altra aumentano i costi di gestione: basta pensare all’impennata del costo del gasolio. Questi aumenti gravano solo sui nostri bilanci perché la aziende per le quali lavoriamo non se ne fanno certo carico. Anzi: i tempi di riscossione si allunga incredibilmente  arrivando talvolta fino a 150 giorni. I 30 che rappresenterebbero la norma, fanno ormai parte della storia. In questo modo la nostra categoria, che si vede restringere costantemente il credito, finisce, quasi per ironia, con il “far da banca” ai committenti”.
La situazione, secondo Cna Fita, è quindi ormai insostenibile. “Da tempo abbiamo avviato un confronto con il Governo – conclude Brasini. Molte sono le priorità che abbiamo sottoposto ma due elementi li riteniamo centrali. Il primo è la definizione di un parametro di costo minimo del servizio. Non possiamo lavorare a costi di gestione superiori a quelli di incasso: in questo modo siamo condannati tutti a chiudere ed è solo questione di tempo. Il secondo elemento è rappresentato dai tempi di pagamento: 5 mesi non sono sostenibili e bisogna tornare non dico a 30 giorni ma quanto meno a non superare i 60”

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags foiano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago