Categories Enti e Associazioni

Festival di Musica Sacra a Cortona, il programma degli eventi

Presentata la XII edizione del Festival di Musica Sacra di Cortona, che si svolgerà tra il 27 giugno al 5 luglio, con la direzione artistica di Mons. Marco Frisina. Presenti il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, l’Assessore alla Cultura Albano Ricci, il Presidente dell’Associazione Cortona Cristiana Walter Checcarelli e Roberto Egidi vice Presidente della Banca Popolare di Cortona.

Il festival rappresenta una straordinaria occasione per conoscere e far conoscere i tesori di arte e di fede di Cortona. I luoghi più suggestivi della città ospiteranno gli spettacoli attraverso i mille volti del canto religioso.

Il programma prenderà il via sabato 27 giugno alle 21 con un concerto nella chiesa di San Domenico la S.Messa dell’incoronazione di Mozart con il coro e l’orchestra Melos Ensemble diretta da Filippo Manci. Domenica 28 concerto d’organo in Cattedrale con il Maestro Daniele Strzadala. Grande suggestione con lo spettacolo che si svolgerà lunedì 29 alle 21 sempre nella chiesa di San Domenico con l’opera “Suor Angelica di Giacomo Puccini con International Young Artist Projet Orchestra da camera Città di Arezzo diretta da Federico Bardazzi. Spazio anche alla Notte Sacra in programma per sabato 4 luglio con un programma che dalle 18 arriverà fino alla mattina alle ore 5.

Questo il programma completo

sabato 27 giugno ore 21:00

Chiesa di S. Domenico

S.Messa dell’incoronazione W. A. Mozart

Coro e orchestra Melos Ensemble
Direttore M° Filippo Manci

domenica 28 giugno ore 21:00

Cattedrale

Concerto d’organo

M° Daniel Strzadala 1° premio Presidenza della Repubblica di Polonia

lunedì 29 giugno ore 21:00

Chiesa di S. Domenico

Opera “Suor Angelica” di Giacomo Puccini

International Young Artist Projet Orchestra da camera Città di Arezzo
Dir. Federico Bardazzi

martedì 30 giugno ore 21:00

Monastero SS. Trinità – Suore cistercensi

“OECUMENICA SOROR”
MISTERO IN 7 QUADRI PER SOLISTI, CANTO GREGORIANO, E VOCI RECITANTI

canto gregoriano voci recitanti

regia Cristina Antonini

mercoledì 1 luglio ore 21:00

Santuario di S. Margherita

Organo e canto in alternatim

Coro dei frati della Verna

giovedì 2 luglio ore 21:00

Chiesa di S. Filippo

Musica organistica della tradizione francescana

M° Eugenio Fagiani

venerdì 3 luglio ore 21:00

Chiesa di S. Maria Nuova

“Il Baco e la Farfalla” di Marcello Bronzetti

Oratorio sacro ispirato a Santa Teresa d’Avila

coro e orchestra Fideles et Amati – direttore M° Tina Vasaturo

 

NOTTE SACRA

sabato 4 luglio

ore 18:00

Santuario di S. Margherita Vespri

sabato 4 luglio ore 21:00

Chiesa di S. Domenico “Smotrjene Lo sguardo – La via della bellezza” Oratorio Sacro, Coro della Diocesi di Roma e Orchestra Fideles et Amati diretti dal M° Mons. Marco Frisina

sabato 4 luglio ore 24:00

Piazza della Repubblica

“Sacred Bass”  – Gli Ottoni Romani

Direttore Giuseppe Bonafine

domenica 5 luglio ore 03:00

Monastero della SS. Trinità

“Come un turno di veglia nella Notte”

violino Patrizia Battista
oboe Pietro Picone
viooncello Manuel Perez
musiche di Haendel, Teleman

domenica 5 luglio ore 05:00

Eremo delle Celle

“Maria, Stella del Mattino”
Concerto per quartetto d’archi e soprano

soprano Beatrice Maccaroni
violini Antonio d’Andrea e Arianna d’Andrea
viola Silvia Cioffi
violoncello  Anca Pavelmusiche
di Haydn, Pergolesi, Schubert

domenica 5 luglio ore 11:00

Cattedrale

Santa Messa a conclusione del Festival animata dal coro della Diocesi di Roma

 

Info 0575 637223 info@cortonacristiana.it

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago