Categories Enti e Associazioni

Festa della Musica Chianciano Terme: il programma

{rokbox title=|  :: |}images/festamusicachianciano.jpg{/rokbox}Torna da giovedì 15 a domenica 18 luglio ai giardini pubblici di Chianciano Terme il tradizionale appuntamento con la “Festa della musica”. Per i giovani del Collettivo Fabrica si rinnovano importanti collaborazioni: quella con il locale circolo di Legambiente (con cui verrà riproposto l’utilizzo di bicchieri e stoviglie in materiale biodegradabile, la distribuzione gratuita di acqua da una fontanella attraverso un potabilizzatore e l’installazione di pannelli fotovoltaici per alimentare alcuni stand), con la onlus Insieme per caso che allestirà una mostra fotografica per l’occasione e con l’Arci Caccia di Chianciano Terme che gestirà il ristorante a filiera corta della festa.

La novità di  questa edizione è l’installazione , nell’area della Festa, di  un video box all’interno del quale, con l’aiuto di un operatore, sarà possibile registrare il proprio curriculum vitae che, attraverso il Centro per l’impiego di Montepulciano, sarà inviato come file multimediale ad alcune aziende del territorio.

Il programma dell’edizione 2010

Sarà il rock il file rouge della serata d’apertura, giovedì 15 luglio, quando  a salire sul palco dei giardini pubblici di Chianciano sarà il trio palermitano degli Waines ed il duo romano Bud Spencer Blues Explosion che mescola il rock ed il grunge in pieno stile anni Settanta.
Venerdì 16 luglio, riflettori puntati sul folk melodico de Il pan del diavolo (altra apprezzatissima band palermitana) e poi gli Easy Star All-Stars. Dopo aver solcato i palchi di mezzo mondo,il Collettivo  Newyorkese famoso per la rilettura in chiave reggae-dub di capolavori del rock approda dunque in terra di Siena.
Quella di sabato 17 luglio sarà invece una serata internazionale: sul palco si alterneranno i Kultur Shock, una formazione che riunisce musicisti di Bosnia, Usa, Giappone e Bulgaria e che mescola gypsy punk a sonorità balcaniche,  ed i Peuple De L’Herbe; la band francese che mixa hip hop, funk, reggae, breakbeat, drum’n bass, ha scelto la Festa della musica per la sua unica data italiana.
Infine la musica lascerà il posto alla silent disco: si potrà ballare fino all’alba grazie a speciali cuffie wireless fornite dagli organizzatori della Festa che per primi in Toscana, nel 2007, hanno sperimentato la magia della discoteca silenziosa all’aperto. 
La serata  di chiusura, domenica 18 luglio, è affidata a tre band italiane: l’ Atreio&Sbrolli duet, con il loro jazz-rock, gli Octopus, trio che ondeggia tra rock, funk e psichedelica e gli Amor Fou, gruppo pop di Milano  nato nel 2005 da un progetto di Alessandro Raina ( ex Giardini di Mirò)

Tra artisti e band affermate, troveranno il loro spazio anche i gruppi emergenti selezionati nell’ambito dell’edizione 2010 del 3D contest, il  concorso nazionale per giovani musicisti; a loro sarà affidata l’apertura delle prime tre serate.

La Festa della Musica fa parte del cartellone del Festival in Terre di Siena  promosso, per la prima volta, dall’amministrazione provinciale di Siena in collaborazione con le Apt che ne hanno curato la promozione attraverso una campagna pubblicitaria che ha conquistato pagine sulle principali riviste italiane (dall’Espresso al Venerdì di Repubblica).
In particolare, per la Festa della musica l’ APT Chianciano Terme Valdichiana  ha ideato pacchetti turistici ad hoc che permetteranno ai giovani di ogni parte d’Italia di poter soggiornare nella cittadina termale e poterne conoscere luoghi e storia a prezzi molto convenienti grazie a convenzioni con alberghi, Terme e Museo Civico Archeologico delle acque

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago