Categories Enti e Associazioni

Da un ex allievo del Vegni nasce un museo dedicato alla tradizione contadina

Nasce nel nostro territorio il museo che rappresenta fedelmente e nella maniera più realistica la nostra civiltà contadina. Alessandro Pelucchini, ex allievo dell’ISIS “A. Vegni”, da sempre appassionato di attrezzature agricole e di tutto quello che è parte della storia della civiltà contadina, ha collezionato nel tempo un patrimonio, appartenente ad essa, che è desideroso di condividere con chi vorrà, nella propria comunità.

In una struttura a poco più di un chilometro dall’istituto “A. Vegni”, Alessandro ha realizzato un museo all’interno del quale si sviluppa un itinerario che parte dalla conoscenza del paesaggio a quella dei personaggi, dalle tipicità alle tradizioni tramandate, dalla conoscenza dei mezzi e strumenti utilizzati per lavorare la terra agli animali della fattoria. Il tutto viene rappresentato e raccontato con fedeltà storica.
Di particolare rilievo e’ senz’altro la collezione di carri, macchine agricole a partire dalla fine dell’800, tutte funzionanti.
Sabato 21 maggio, per inaugurare il museo, partirà dall’Istituto “A. Vegni” un grande corteo costituito da carri trainati da chianine, con la presenza di cavalli maremmani cavalcati dai butteri ed ogni tipo di animale da fattoria. Il corteo accompagnato da canti e balli folkloristici si dirigerà al museo.

Li si svolgerà il taglio del nastro, benedizione e la visita al museo. A seguire si esibiranno la Corale Laurenziana, i gruppi folkloristici, il gruppo storico Giostra dell’Archidado,  arcieri e tiro con l’arco, spettacoli con falchi addestrati e….molto altro ancora.
A partire dalle 18.30 verra’ offerta una cena a base di prodotti tipici, tramandati nella nostra civiltà contadina. L’orchestra italiana Bagutti allieterà la serata a partire dalle ore 21.30.

I festeggiamenti continueranno domenica 22 a partire dalle ore 16.00
Il corteo che aprirà l’inaugurazione partirà dall’istituto sabato 21 alle ore 14.00 circa.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago