Categories Enti e Associazioni

Cortona, giornata di studio sulla storia del confine orientale

Si terrà giovedì 26 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso i locali del Centro Congressi di Sant’Agostino a Cortona, una Giornata di studio e approfondimento, organizzata dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luca Signorelli”, alla quale ha assicurato la sua partecipazione il sindaco Andrea Vignini. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi terminali di tutti gli indirizzi dell’Istituto stesso, ma aperta anche a coloro che vorranno partecipare.

La tematica prescelta, Il Confine orientale italiano: convivenza e conflitti in un’area multietnica, è stata ritenuta dalla scuola particolarmente meritevole di attenzione poiché l’area coinvolta (la Venezia Giulia), per il suo carattere di laboratorio della storia europea del Novecento, negli ultimi venti anni, è divenuta peculiare oggetto di ricerca della storiografia nazionale e non solo. Infatti, in uno spazio relativamente ampio, caratterizzato da continue variazioni della linea di confine fra Stati, si sono verificati tutti i maggiori fenomeni che hanno profondamente segnato il secolo trascorso: i processi di assimilazione delle minoranze etniche slave inglobate nel Regno d’Italia, l’occupazione nazi-fascista con la drammatica realtà dei campi di concentramento e delle deportazioni di civili, ed ancora le “foibe” e l’esodo della popolazione giuliano-dalmata di origine italiana. Tutto ciò con conseguenze laceranti per le popolazioni che vi abitavano -tedeschi, sloveni, italiani e croati- che prima dell’affermarsi dei nazionalismi avevano convissuto, sviluppando con molta probabilità sentimenti d’appartenenza plurima.

Grande protagonista della giornata sarà Marta Verginella, docente di Storia del XIX secolo all’Università di Lubiana e uno dei maggiori storici sloveni, autrice, tra gli altri contributi, del saggio “Il confine degli altri” (edizione Saggine), con il quale ci offre la prospettiva di chi è al di là della linea di confine. Un testo e un’intellettuale che si pongono nel solco, già intrapreso da storici di altre aree di confine, del tentativo di costruzione di una storia condivisa (italo-slovena; italo-croata).

Altro relatore sarà Matteo Mazzoni, studioso di Storia contemporanea e vicepresidente dell’Istituto Gramsci di Firenze, il cui intervento si incentrerà in particolare sugli effetti della guerra totale in quest’area multietnica e sul fenomeno delle foibe.

Una giornata, pertanto, che partendo da un ambito circoscritto attraverserà il Novecento, secolo sì di grandi conquiste umane e civili, ma anche di inusitata violenza, e condurrà a parlare dell’affermarsi dell’idea di nazione e dei nazionalismi, di identità multiple e di nuove possibili forme di convivenza, in un tentativo di interazione tra passato e presente volto a favorire la costruzione di una identità di cittadinanza globale condivisa

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago