Categories Dai Comuni

Tante le attività nelle Ludoteche cortonesi

Scopriamo insieme queste offerte promosse dal Comune di Cortona e gestite con competenza e professionalità al personale della Cooperativa Athena di Cortona. “La torre Gioconda”, Ludoteca di Cortona, è attiva da gennaio 2000 e da tre anni– grazie ad un percorso partecipato dagli studenti- è allestita presso i locali appena ristrutturati dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Severini” di Cortona.

 

Gli spazi sono aperti lunedì, mercoledì e venerdì, nella fascia oraria 16:00/19:00.

Possono frequentare i bambini da 5 a 11 anni; i bambini più piccoli – e ce ne sono davvero moltissimi- possono accedere alle attività accompagnati da un adulto.

Questa particolarità ha fatto della Ludoteca di Cortona, oltre che un punto di riferimento per tanti bambini –dove veder tutelato il diritto al gioco e al tempo per le attività creative-, un luogo di incontro per genitori e nonni che condividono tra loro e con i piccoli di casa esperienze difficilmente realizzabili in altri contesti.

Ad oggi, sono 33 i bambini iscritti. Numerose e varie le iniziative promosse dalla Ludoteca, in continuità con il progetto educativo messo a punto a gennaio 2015: le educatrici -che lavorano in compresenza- propongono sane merende condivise (tra le ultime, la bruschettata e la merenda con le castagne – tutto rigorosamente hand-made e a km zero-), attività a tema, letture animate, giochi e laboratori legati al ciclo delle stagioni, ecc., con un’attenzione particolare alla valorizzazione degli interessi e delle competenze dei bambini e al recupero dei materiali.

Grazie al particolare supporto al progetto da parte di alcuni nonni e genitori, sono programmate attività da realizzarsi – in autunno e primavera- in spazi esterni alla Ludoteca “mai esplorati” in precedenza, con la possibilità di realizzare nuovi percorsi ludico-educativi all’aperto.

“GiocaInsieme” è il laboratorio di Gioco Sensoriale, aperto mercoledì e venerdì – dalle 16:00 alle 19:00- e il sabato, nella fascia oraria 9:00/12:00, che accoglie piccoli gruppi di bambini con disturbi della modulazione sensoriale. Molto ricca e diversificata la programmazione delle iniziative per bambini e famiglie, che riserva grandissimo spazio alle attività di tipo esperienziale, senza tralasciare quelle che pongono al centro l’aspetto relazionale. A questo proposito, sono consolidate i rapporti con il servizio NonSoloCompiti (al piano di sopra), con la Scuola Comunale di Musica (al secondo piano dello stesso stabile del Laboratorio), con la Biblioteca di Camucia (e, più in generale, con le iniziative legate al progetto “Nati per Leggere”) e con le scuole. Particolarmente importanti e ricchi di significato gli appuntamenti con i genitori e famigliari: dal laboratorio mensile che vede impegnati babbi e mamme, alle feste, ai momenti conviviali.

“NonSoloCompiti” è il servizio pomeridiano attivo durante il periodo di apertura delle scuole che garantisce agli utenti supporto per l’attività di studio e spazi per attività di svago, apprendimento e sperimentazione. Nel primo trimestre di attività, il servizio ha accolto le richieste di iscrizione di 51 utenti, 27 delle scuole primarie e 24 delle scuole secondarie di primo grado.

Ogni giorno, dalle 15:00 alle 18:30, tre educatori affiancano i bambini e ragazzi che, organizzati in gruppi di studio, alternano l’impegno per i compiti e le lezioni al piacere di condividere esperienze varie e stimolanti. Oltre alle iniziative promosse nei locali di via Zampagni (comprese le occasioni di scambio con il Laboratorio di Gioco Sensoriale), il servizio propone esperienze presso la Biblioteca di Camucia, parchi e spazi verdi pubblici, ecc. Particolarmente stimolante il Patto di Collaborazione biennale stipulato con il Centro Diurno “Sernini” e il gruppo scout AGESCI di Cortona, finalizzato a fornire stimoli positivi per la ri-costruzione di una nuova etica dei rapporti tra le generazioni, individuare obiettivi comuni a giovani e anziani che consentano di supportarsi a vicenda con i loro diversi “bagagli” di esperienza; fornire concrete occasioni di verifica dell’infondatezza degli stereotipi che connotano sia l’immagine della vecchiaia che dell’età giovanile; ispirare il confronto tra generazioni al criterio di reciprocità; condividere esperienze concrete dei concetti di responsabilità, impegno civico e solidarietà.

NonSoloCompiti e Laboratorio di Gioco Sensoriale di Camucia, sono allestiti nei primi due piani dell’edificio adiacente la scuola primaria di Via Zampagni, facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago