Categories Dai Comuni

Paolo Brunati Urani espone a Cortona, Palazzo Casali

Giovedì 1 settembre 2011 alle ore 18,30 è in programma l’inaugurazione della mostra di PAOLO BRUNATI URANI “La nascita della conversazione” ospitata nelle sale di Palazzo Casali a Cortona. L’esposizione, curata da Gioia Olivastri, offre uno spaccato importante sull’opera di PAOLO BRUNATI URANI, artista dalla personalità affascinante e raffinata.

BRUNATI URANI Nasce nel 1943 a Canelli (Asti). Svolge da tempo una ricerca sulla parola in sé, intesa come forma e come orma; questa indagine è volta all’affrancamento della parola dal contesto dell’idioma, dai supporti tradizionali classici della scrittura e, soprattutto, dalla narrazione, quasi a riscoprirle, con procedimento da archeologo, un suo presignificato.

 

Da tale analisi nascono le cartelle-scatola Atlante (2001), Gli Onti (2002), Atlonte (2003), e oggetti come Trasparsi (plexiglas e grafite su materiale trasparente, 2003), quest’ultimo
in collaborazione con Arrigo Lora Totino.

Usando materiali di recupero e di scarto, o arcaici come l’argilla (Poesia con/creta, Melogrammi) Brunati Urani rallenta all’estremo la composizione dei segni.

Il testo acquisisce l’involontarietà e la profondità di una libera associazione di tipo psicoanalitico.

Il procedimento porta all’invenzione della “macchina per scrivere a mano” con cui è stato composto Questo è il testo (2007), primo di una serie di libroggetti di poesia con/creta dalle pagine fatte di terracotta.

BRUNATI URANI presenterà a Palazzo Casali fino al 20 settembre un viaggio originale ed evocativo sulla parola e la conversazione.

Cortona in questi anni ha avviato un percorso di avvicinamento all’arte contemporanea che con questa mostra raggiunge uno dei suoi momenti più interessanti e profondi.

La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì 2 a martedì 20 settembre con orario 10-19

Info Maec Cortona 0575 637235

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago