Categories Dai Comuni

Monte San Savino, Campi Solari Comunali, ecco il programma delle attività. Chiusura iscrizioni il 2 Luglio

Ultimi giorni per le iscrizioni ai Campi Solari Comunali a Monte San Savino, servizio riattivato da quest’anno. Il progetto su cui si incentreranno le attività è intitolato “Mondi medievali, sulle tracce del passato” ed è rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti nel Comune. Si avvale della presenza di 3 educatori (1 per ogni 9 iscritti) per una serie di attività ludico – ricreative, laboratoriali e di socializzazione incentrate sulle tradizioni savinesi (es: i giochi fra Quartieri) e del nostro territorio (Giostra del Saracino, Giostra dell’Archidado, Maggiolata ecc. ecc.).

 

L’orario previsto è 8.30 – 13.30 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì e 8.30 – 17 il martedì e il giovedì.

In programma escursioni e attività non solo a Monte San Savino, ma in tutto il territorio della Valdichiana (Cortona, Lucignano, Civitella, Foiano, Castiglion Fiorentino, Rapolano) e ad Arezzo.

L’Amministrazione Comunale ha predisposto anche un articolato servizio di navetta – scuolabus con 6 punti di raccolta nel territorio.

Le domande di iscrizione devono essere consegnate all’Ufficio Servizi Sociali (per info: 0575.8177232) entro giovedì 2 Luglio alle ore 12

 

Qui sotto, nel dettaglio, il programma di attività nei due turni previsti (6-17 Luglio e 20-31 Luglio).

Primo turno

Lunedì 6 Giochi di conoscenza e socializzazione, realizzazione dei badge (presso Istituto Comprensivo)

Martedì 7 La Valdichiana dall’alto: quali paesi si vedono? Elementi di fotografia, topografia e disegno dal vero (presso Civitella in Valdichiana)

Mercoledì 8 Giochi medievali e caccia al tesoro (presso Monte San Savino)

Giovedì 9 Interviste a residenti e turisti, disegno dal vero, raccolta informazioni sulla Giostra del Saracino  (presso Arezzo)

Venerdì 10 Giochi medievali, realizzazione degli stemmi dei Quartieri di Monte San Savino (presso Istituto Comprensivo)

Lunedì 13 Costruzione del “Buratto”, giochi medievali (presso Istituto Comprensivo)

Martedì 14 Caccia fotografica, interviste a turisti e residenti. Raccolta di informazioni sulla ‘Maggiolata’ (presso Lucignano)

Mercoledì 15 Raccolta di fiori e decorazione di immagini con petali. Realizzazione di accessori e decorazioni con fiori di carta. Prove per la “Giostra” (presso Breve escursione)

Giovedì 16 Gioco ambientato e costruzione del “Memory dei Casati” (presso Gargonza)

Venerdì 17 “Giostra”, allestimento in stile, musiche, danze e sfida fra Quartieri (presso Monte San Savino)

 

Secondo turno

Lunedì 20 Giochi di conoscenza e socializzazione, realizzazione dei badge (presso Istituto Comprensivo)

Martedì 21 Caccia fotografica, interviste a turisti e residenti. Raccolta informazioni sulla Giostra dell’Archidado (presso Cortona)

Mercoledì 22 Costruzione di balestre giocattolo e dei bersagli. Giochi medievali (presso Istituto Comprensivo)

Giovedì 23 Portici e portoni: mappatura e disegno dal vero con acquarello (presso Foiano)

Venerdì 24 Prove di tiro con la balestra giocattolo. Gioco del tamburello (presso Istituto Comprensivo)

Lunedì 27 Giochi medievali, decorazione delle bandiere per il “Gruppo Storico” (presso Istituto Comprensivo)

Martedì 28 Interviste a residenti ed esercenti, produzioni e ricette tipiche, sbandieramento e giocoleria (presso Castiglion Fiorentino)

Mercoledì 29 Ascolto di musica medievale, costruzione di tamburi e cembali, giochi medievali (presso Istituto Comprensivo)

Giovedì 30 Mercatino del baratto (presso Rapolano)

Venerdì 31 “Giostra”, allestimento in stile, musiche, danze e sfide tra Quintieri (presso Monte San Savino)

 

Locandina con Programma Completo

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago