Appuntamento da non perdere quello in programma venerdì 27 dicembre alle 21.30 al Teatro Verdi. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del comune di Monte San Savino, in collaborazione con Monteservizi, si terrà al Teatro Verdi l’annuale concerto di fine anno della Filarmonica ‘Ario Gigli’ (ingresso gratuito).
Fondata nel 1821, la Filarmonica savineee porta dal 1965 il nome del Maestro che l’ha diretta per ben trentacinque anni ‘Ario Gigli’. Eccellente flautista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, compose numerose operette che venivano rappresentate nel teatro del paese e l’indimenticabile ‘Serenata sull’Arno’ per pianoforte, che venne incisa dalla casa discografica ‘Cetra’. Nell’anno verdiano la BBC riprese il concerto della Filarmonica Ario Gigli, che dedicò a Giuseppe Verdi. Monte San Savino ha sempre avuto un’importante tradizione musicale. Le varie amministrazioni comunali passate, come quella presente, hanno sempre dato valore alla musica, un’arte che oltre ad arricchire e sensibilizzare l’animo umano, favorisce a suo modo l’integrazione dei giovani nella società. Negli ultimi gironi del mese di dicembre la Filarmonica Ario Gigli tiene il tradizionale concerto di fine anno del comune di Monte San Savino nell’accogliente e suggestivo Teatro Verdi, spaziando dal classico, operistico, fino alla musica di tipo orchestrale con l’inserimento della batteria. La Filarmonica è composta da ben settanta elementi fra giovanissimi ed anziani ed è diretta dal Maestro Massimo Guerri.
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…