Categories Dai Comuni

I profughi ospiti a Chianciano volontari dell’AUSER

Attualmente inseriti presso la Casa delle Suore “dell’Immacolata” gli 8 giovani saranno impegnati a mantenere il decoro urbano nella stazione termaleChianciano Terme (Siena) – 8 agosto 2011 –  Gli otto  profughi, quattro donne e quattro uomini, di cui sette provenienti dalla Nigeria ed uno dal Congo, approdati a Lampedusa in uno dei tanti barconi che raggiunge l’Italia in cerca di “nuove speranze”, giunti nel comune di Chianciano Terme lo scorso 6 giugno, sono stati inseriti dal 1° agosto a supporto degli interventi di volontariato che l’Associazione AUSER di Chianciano Terme svolge nel territorio.

L’Amministrazione comunale di Chianciano Terme, saputa la notizia del loro arrivo, si era prontamente confrontata con tutte le associazioni del territorio e dall’incontro è emersa la disponibilità unanime da parte di tutti i presenti a collaborare per il loro inserimento temporaneo nella cittadina termale.

In questi due mesi, i profughi giunti a Chianciano Terme erano stati inseriti nella Casa delle Suore dell’Immacolata, in viale Dante – dove tutt’ora si trovano – e qui, grazie alla disponibilità della Madre superiore Pasqualina di Stefano e del lavoro di Suor Letiziae di tutte le consorelle, che fanno parte della Congregazione Bnedettina delle Suore Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo, hanno avuto l’opportunità di ambientarsi in un cotesto totalmente diverso da quello di loro provenienza. Assistiti dai volontari dell’Associazione di Pubblica Assistenza Croce Verde di Chianciano, e da cittadini che hanno favorito l’apprendimento della lingua italiana e donato abbigliamento ed effetti ad uso personale, i giovani hanno avuto modo di superare l’esperienza del loro vissuto ultimo, quello che li ha portati ad affrontare un viaggio per la liberazione dall’oppressione nella quale stavano vivendo.

L’inserimento dei giovani nell’Associazione Auser (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà) è stata possibile in quanto già dal 2009, con la firma di una convenzione siglata tra il Comune di Chianciano Terme e l’Associazione Auser (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà), sono stati concordati una serie di interventi di volontariato che possono essere svolti dai tesserati come: la presenza all’entrata ed all’uscita davanti alle scuole, il servizio di assistenza scuolabus per gli alunni della scuola elementare; la sorveglianza  e controllo ecologico presso il giardino dell’asilo nido; la sorveglianza e il mantenimento degli arredi urbani; la sorveglianza dei giardini pubblici, e l’ apertura e chiusura dei gabinetti pubblici; l’apertura e chiusura della Sala Polivalente e l’organizzazione e gestione dei soggiorni marini anziani.

I giovani saranno impegnati in interventi di volontariato ed in particolare si prenderanno cura di mantenere il decoro urbano in alcune aree della stazione termale, quelle prevalentemente adibite a parchi e parcheggi, raccogliendo la piccola immondizia che viene gettata a terra dai passanti. Queste le aree che saranno oggetto delle loro cure: giardini pubblici di Viale Dante, zona sopra parco piscine, parco a Valle, zona pineta, largo Siena, zona Macerina, area parcheggi di Via Baccelli e altre aree a verde e parcheggi del territorio comunale.

I giovani, che ora sono tesserati dall’Associazione Auser, saranno coordinamenti nel loro intervento dall’Associazione Auser stessa, con la collaborazione dell’Associazione di Pubblica Assistenza Croce Verde. I giovani saranno impegnati in questo intervento di volontariato fino a quando non verrà trovata una diversa loro collocazione.

Didascalia foto:
11 giugno 2011, gli otto profughi con il Sindaco del Comune di Chianciano, Gabriella Ferranti, il Cardinale Fiorenzo Angelini – che ha fatto visita ai profughi – il Vescovo della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Rodolfo Cetoloni, il parroco di Chianciano DonCarlo Sensani, la Madre Generale della Congregazione Bnedettina delle Suore Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo, Suor Maurizia Biancucci, la Madre Superiora Pasqualina di Stefano e Suor Letizia

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags Chianciano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago