Categories Dai Comuni

Cortona protagonista alla B.I.T. con il Mix Festival

In occasione della BIT-Borsa Internazionale del Turismo, la Regione Toscana e Toscana Promozione presentano gli eventi più attesi nel proprio territorio con lo slogan Feel the beat. Tra questi il Cortona Mix Festival, nato nel 2012 dall’incontro tra il Gruppo Feltrinelli e il Comune di Cortona. Giovedì 14 febbraio alle 18.30 presso la Feltrinelli Libri e Musica di piazza Piemonte appuntamento quindi con News from the Mix.

Anticipazioni del Cortona Mix Festival 2013: Carlo Feltrinelli, Presidente del Gruppo Feltrinelli, e il Sindaco di Cortona, Andrea Vignini, daranno alcune anticipazioni della seconda edizione del Cortona Mix Festival (27 luglio-4 agosto), il Festival promosso dal Gruppo Feltrinelli e Comune di Cortona in collaborazione di Regione Toscana, Fondazione Orchestra della Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo e Accademia degli Arditi.

Questo speciale appuntamento sarà l’occasione anche per incontrare alcuni degli ospiti della prossima edizione del Cortona Mix Festival: Elisabetta Bucciarelli, Eva Cantarella, Sergio Ferrentino e Guglielmo Scilla. E per ascoltare un assaggio musicale del Festival eseguito dal Quintetto dell’Orchestra Toscana, che suonerà Brahms, op. 115 in si minore.

Manifestazione dalla formula inedita, il Cortona Mix Festival non si concentra su una singola disciplina artistica (musica classica, rock, teatro, cinema, letteratura) ma le mescola e abbraccia in modo trasversale, all’insegna di quello che è il suo nome e il suo spirito: il mix. Per nove giorni Cortona,dal 1986 sede dei Colloqui internazionali promossi dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, proporrà capolavori del cinema, interventi di grandi scrittori italiani e stranieri, riflessioni su temi d’attualità, musica dal vivo … Inoltre non mancheranno i libri del Bookshop Feltrinelli, i giovani talenti, le performance dal linguaggio sperimentale, l’enogastronomia locale.

Durante la scorsa edizione il Cortona Mix Festival ha accolto proiezioni in piazza di capolavori del cinema (Tempi moderni di Charlie Chaplin), intrecci tra jazz e classica sulle note di George Gershwin (la Rapsodia in blu riletta da Stefano Bollani con l’Orchestra della Toscana), la danza (con lo spettacolo di Eleonora Abbagnato e delle stelle della danza internazionale), incontri con grandi scrittori italiani e stranieri (Stefano Benni, Erri De Luca, Jonathan Coe, Marcela Serrano…), dialoghi e interviste pubbliche su temi d’attualità (con il Ministro Elsa Fornero). La nuova edizione si svolgerà da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto 2013.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago