Categories Dai Comuni

Cortona, nuova gestione dell’illuminazione pubblica

Valorizzare il contesto storico-architettonico della città e del territorio e al contempo risparmiare nei costi energetici e difendere l’ambiente sono state queste le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione Comunale di Cortona ad approvare un progetto per rinnovare e migliorare l’illuminazione pubblica di tutto il territorio comunale.

La gestione sarà affidata in convenzione per nove anni (aderendo alla Convenzione Servizio Luce 3- Lotto 3 per la Regione Toscana Consip) all’azienda Citelum SA.

“Un progetto straordinario, il più grande investimento mai fatto per l’illuminazione pubblica  a Cortona per circa 430 mila euro annui – ha sottolineato il Sindaco Francesca Basanieri – e di cui andiamo fieri.

Il cambio di gestione comporterà, durante i nove anni della convenzione, minori spese di canone (circa 12 mila euro annui) e una serie di investimenti per l’efficientamento, la messa in sicurezza e la riqualificazione tecnologica dell’impianto di illuminazione pubblica.

Verranno istallati nuovi corpi illuminanti LED e verranno sostituite le linee e i sostegni obsoleti, questo andrà anche a vantaggio della valorizzazione del nostro straordinario patrimonio artistico.

Oltre a questo il progetto di Citelum SA, prosegue il Sindaco Basanieri, prevede ulteriori investimenti per la realizzazione di interventi in ottica Smart City, finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, imprese, istituzioni nonché dei turisti.

Nel Piano Dettagliato degli Interventi, redatto dal Citelum SA, sono previsti investimenti per un importo di  oltre 840mila euro, di cui 105mila da destinarsi alla fornitura e posa in opera di impianto di  videosorveglianza, da installarsi a Cortona e in tutte le frazioni comunali, tutto ciò  sarà accompagnato nel Centro Storico di Cortona e nelle frazioni di Terontola e Camucia, anche dalla fornitura e posa in opera di impianti Smart City e hot spot wi-fi.

I veri ed indiscutibili vantaggi dell’operazione, conclude Francesca Basanieri, rimangono, comunque, collegati al raggiungimento di obiettivi quali l’ammodernamento ed il potenziamento degli impianti di illuminazione pubblica presenti sul territorio che di per sé contribuiranno, nel corso dei nove anni di durata del contratto, ad abbattere i consumi di energia con conseguente risparmio energetico. Il tutto in perfetta sintonia con quanto previsto, in materia, dall’Unione Europea.”

Da questo punto di vista il fornitore RTI CITELUM SA è obbligato da Convenzione a raggiungere, attraverso i suoi interventi di riqualificazione energetica, un risultato di risparmio che dovrà essere certificato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas.

Proprio al fine di perseguire importanti risultati di risparmio energetico si procederà da parte del fornitore ad adeguare gli impianti di illuminazione in maniera tale che le fasi di accensione e spegnimento degli stessi sia gestita direttamente da un sistema di telegestione, in corrispondenza delle varie fasi della giornata, ossia “alba e tramonto civile” così come regolamentate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas.

Il fornitore è tenuto, inoltre, all’attivazione di un servizio di pronto intervento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per fare fronte ad attività di emergenza, in maniera tale da garantire la messa in sicurezza degli impianti.

L’adesione approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 30/092016 avrà decorrenza a partire dal 1 gennaio 2017, al termine dei nove anni il parco illuminazione tornerà in gestione al Comune che, grazie agli investimenti effettuati, avrà un risparmio in bolletta di circa 250mila euro rispetto al costo attuale.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago