Categories Dai Comuni

Cortona celebra con Unicef il 25esimo della Convenzione sui diritti dell’infanzia

Il Comune di Cortona assieme ad Unicef celebra il 25mo anniversario della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con una settimana di iniziative, organizzate anche con l’ausilio dell’Osservatorio dei diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti e del gruppo Nati per Leggere del Comune di Cortona. Il 20 novembre, infatti, è un giorno storico per i diritti dei bambini e ragazzi.

È il giorno in cui, nel 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il trattato sui diritti umani più condiviso e ratificato di tutti i tempi: la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Celebrare questa data significa consi-derare ciò che di buono viene fatto ogni anno per migliorare la condizione dell’infanzia in tutti gli angoli del pianeta.

Il Comune di Cortona da circa 10 anni è indicato da Unicef quale Ente Amico delle Bambine e dei Bambini ed è stato premiato anche a livello nazionale per i progetti di Nati Per Leggere.

“E’ stato naturale per noi, dichiara il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri, programmare queste iniziative e soprattutto proseguire nel percorso tracciato anni or sono di rendere la nostra città ed il nostro territorio sempre più accoglienti per i più piccoli. Se noi progettiamo la nostra società pensando ai più piccolie a quelli più delicati, prosegue il Sindaco, miglioriamo la vita di tutti.”

Giovedì 20 novembre lettura e riflessioni sui Diritti Imprescindibili del Lettore di Daniel Pennac, dal libro “Come un romanzo” in tutte le scuole, dai Nidi d’Infanzia alle scuole superiori.

Venerdì 21 novembre Festa degli Alberi e Albero dei Diritti Unicef. Un bambino e un albero hanno bisogno del giusto nutrimento e di cure per crescere sani e sviluppare le loro potenzialità.

“Siamo molto contenti di inserire il tema ambientale in questo progetto, dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali e all’Ambiente Andrea Bernardini. L’iniziativa,  è volta a promuovere sia la conservazione che la tutela della diversità biologica come elemento fondamentale per raggiungere un sano equilibrio tra comunità umane, ambiente naturale e agricoltura. Riproponendo in forma moderna una tradizione che risale al 1902, si risponde alla necessità di sensibilizzare i più giovani alla salvaguardia degli alberi e della natura.”

Le iniziative si volgeranno in tutti i Nidi e Scuole dell’Infanzia del comune di Cortona.

Infine sabato 22 novembre dalle  ore 9 alle 13 presso il Centro Convegni S.Agostino  un incontro dal titolo “Quando…una città è a misura di bambino ?” progetti e riflessioni sui diritti dell’infanzia.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago