Categories Dai Comuni

Chiusi: lMU al minimo. Il Comune “tiene” il Patto di stabilità

Il Comune di Chiusi ha rinunciato a una parte di entrate applicando la tariffa dell’Imu al minimo consentito sulle prime case, cioè il 4 per mille. Per i cittadini ciò si traduce in una tariffa inferiore a quella della vecchia Ici. “Una scelta coraggiosa – fa notare l’assessore al bilancio Juri Bettollini – difficile e non scontata: abbiamo dovuto coniugare le aliquote con le necessità dei cittadini, che in questo momento chiedono attenzione alla tenuta socio economica della nostra città.

Non è stato facile, visto  il  pesante taglio effettuato dallo Stato, che per il nostro bilancio ammonta a circa 600mila euro. Per fare un paragone, l’entrata che il Comune di Chiusi vedrà materializzarsi dall’Imu prima casa,  sarà inferiore di 100mila euro rispetto all’ultimo gettito Ici certificato a bilancio del 2007: dai 640 passiamo infatti ai 540mila euro al netto delle detrazioni di legge”. Far quadrare i conti e quindi  tutelare le famiglie che possiedono una sola abitazione, è stato possibile grazie alla dismissione di alcune partecipate inutili ed al processo di valorizzazione delle proprietà comunali attuato dalla giunta.  “La politica del Comune – ha più volte ribadito il sindaco Stefano Scaramelli – ha sempre guardato alla tutela delle fasce sociali più deboli e delle imprese”. Lo dimostrano vari strumenti di sostegno e di finanziamento attuati, che tuttavia hanno consentito di chiudere il bilancio in maniera regolare. Anzi, con un perfetto rispetto del Patto di stabilità interno. “Siamo riusciti – aggiunge Bettollini – a chiudere tutti i conti in regola in funzione di importanti investimenti. Basti pensare che al 31 dicembre tutte le fatture relative a lavori e servizi esterni del  2011 erano state saldate, grazie anche all’impegno del nostro personale tecnico-amministrativo. La normativa del Patto di stabilità 2012-2014, che prevede  inasprimenti  tali da  limitare fortemente la forza di pagamento dell’ente – anche nei casi in cui le risorse  saranno già a disposizione  delle casse comunali – a nostro avviso dovrebbe essere rivista per consentire ai Comuni di spendere i propri soldi in opere pubbliche, escludendo le spese d’investimento dalle attuali limitazioni, per favorire la ripresa del  tessuto economico”. Tornando all’Imu e ricordando che il 50 per cento del gettito (con esclusione della prima casa e dei beni agricoli) andrà allo Stato,   i proprietari di  più  fabbricati avranno una tassazione del 10,5 per mille. Per gli immobili strumentali a servizio dell’agricoltura è confermata l’aliquota ordinaria del 2 per mille. Infine, per ciò che concerne gli immobili a servizio di imprese commerciali o strumentali per l’esercizio di arti e professioni,  essi saranno agevolati grazie  ad una tassazione inferiore pari al 9 per mille.  “Crediamo che prevedere un’agevolazione  per il sistema produttivo – chiosa il sindaco Scaramelli –  in un momento in cui il contesto economico profondamente incerto e difficile influenza  inevitabilmente anche il  nostro Comune, sia un atto di assoluta responsabilità. In quest’ottica dobbiamo mettere in campo ogni possibile elemento di sostegno, atto anche a  mantenere e sviluppare gli attuali livelli occupazionali”

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags chiusi

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago