Categories Dai Comuni

Castiglion Fiorentino: bilancio dell’attività 2010 della Polizia Municipale

In occasione della Festa di San Sebastiano, Patrono delle Polizie Municipali d’Italia, che si celebra giovedì 20 gennaio, la Comandante di Castiglion Fiorentino Manuela Valli stila un bilancio dell’attività svolta nel 2010.
Tre i settori che hanno maggiormente caratterizzato il lavoro dell’ultimo anno: i controlli sui servizi sociali, la zona a traffico limitato e i controlli sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

Un’attività fortemente innovativa è quella del PUC, il Punto Unico di Controllo, attivato nel settembre scorso unitamente ai Servizi sociali del Comune, con lo scopo di esaminare le posizioni dei cittadini che hanno richiesto contributi comunali per l’affitto.
In concreto, sono stati convocati i richiedenti e sono stati sottoposti ad un colloquio per fare luce su alcune criticità e per identificare situazioni non chiare per le quali è stato fermato il contributo, rinviando il tutto a controlli di natura tributaria.
Questa attività è in assoluto la più delicata che abbiamo svolto, poiché coinvolge le fasce formalmente più deboli. Ma l’aver individuato posizioni dubbie, conferma la necessità di seri e appropriati controlli.

Andando invece alla questione ZTL, questa è entrata in funzione sperimentalmente il 26 dicembre 2009 ed effettivamente il 15 gennaio 2010. L’attività sperimentale è servita ad aiutare i cittadini a familiarizzare con le nuove regole: infatti a gennaio 2010, sono state spedite alcune centinaia di lettere denominate “avviso bonario”, con le quali si portava a conoscenza l’automobilista del fatto che aveva commesso una violazione e che, terminata la sperimentazione, sarebbe incorso in una sanzione.

La nuova mole di lavoro è stata portata avanti senza potenziare l’ufficio in modo stabile, ma semplicemente con la collaborazione di tutto il personale: gli operatori sono coinvolti nel complesso delle attività dell’ufficio anche se si occupano di attività esterna e danno il loro contributo ottimizzando al meglio i tempi di lavoro. Per questo il risultato molto positivo (in termini di efficienza e di apprezzamento) va riconosciuto a tutta la squadra.

Un altro settore fondamentale è quello relativo ai controlli sulla raccolta differenziata che ha visto andare a regime il “porta a porta” nel centro storico e la progressiva estensione del servizio ad ulteriori zone. La collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Aisa è stretta è molto soddisfacente. Il modello che abbiamo messo a punto funziona, i numeri parlano da soli: l’aumento del quantitativo di differenziata fa registrare al nostro Comune un dato in controtendenza rispetto alla restante Provincia, infatti la produzione di rifiuti è diminuita dell’1%, contro il 5% di aumento che è il trend provinciale e che fino all’anno 2009 era anche la nostra media. Mentre la differenziata ha raggiunto quota 25% su tutto il territorio, grazie a picchi del 65% nelle zone servite dal porta a porta.

Lavorare a questo progetto ha evidenziato grosse potenzialità in questo settore: con la collaborazione dei nostri cittadini è possibile davvero incidere nei livelli di qualità della vita anche futura. L’attività indotta da questo progetto è stata significativa ed ha visto la fase di pubblicizzazione agli utenti, l’attività con le scuole, il monitoraggio costante, il controllo e l’accertamento di violazioni.

Da non dimenticare, poi, la questione della videosorveglianza e della sicurezza: nel 2010, infatti, la nostra sala operativa è stata collegata a quella del Comando dei Carabinieri di Cortona, che possono così accedere alle nostre telecamere 24 ore su 24.

Dopo il consuntivo non ci resta che guardare avanti: il 2011 vedrà l’avvio del servizio in gestione associata con Cortona. Questo rappresenta un passo significativo che necessariamente condizionerà la nostra attività: le funzioni da associare per il momento sono solo alcune, ma è la forma mentis che dovrà essere adeguata ad uno standard nuovo e certo non meno impegnativo.

In occasione della Festa di San Sebastiano, Patrono delle Polizie Municipali d’Italia, che si celebra giovedì 20 gennaio, la Comandante di Castiglion Fiorentino Manuela Valli stila un bilancio dell’attività svolta nel 2010.
Tre i settori che hanno maggiormente caratterizzato il lavoro dell’ultimo anno: i controlli sui servizi sociali, la zona a traffico limitato e i controlli sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

Un’attività fortemente innovativa è quella del PUC, il Punto Unico di Controllo, attivato nel settembre scorso unitamente ai Servizi sociali del Comune, con lo scopo di esaminare le posizioni dei cittadini che hanno richiesto contributi comunali per l’affitto.
In concreto, sono stati convocati i richiedenti e sono stati sottoposti ad un colloquio per fare luce su alcune criticità e per identificare situazioni non chiare per le quali è stato fermato il contributo, rinviando il tutto a controlli di natura tributaria.
Questa attività è in assoluto la più delicata che abbiamo svolto, poiché coinvolge le fasce formalmente più deboli. Ma l’aver individuato posizioni dubbie, conferma la necessità di seri e appropriati controlli.

Andando invece alla questione ZTL, questa è entrata in funzione sperimentalmente il 26 dicembre 2009 ed effettivamente il 15 gennaio 2010. L’attività sperimentale è servita ad aiutare i cittadini a familiarizzare con le nuove regole: infatti a gennaio 2010, sono state spedite alcune centinaia di lettere denominate “avviso bonario”, con le quali si portava a conoscenza l’automobilista del fatto che aveva commesso una violazione e che, terminata la sperimentazione, sarebbe incorso in una sanzione.

La nuova mole di lavoro è stata portata avanti senza potenziare l’ufficio in modo stabile, ma semplicemente con la collaborazione di tutto il personale: gli operatori sono coinvolti nel complesso delle attività dell’ufficio anche se si occupano di attività esterna e danno il loro contributo ottimizzando al meglio i tempi di lavoro. Per questo il risultato molto positivo (in termini di efficienza e di apprezzamento) va riconosciuto a tutta la squadra.

Un altro settore fondamentale è quello relativo ai controlli sulla raccolta differenziata che ha visto andare a regime il “porta a porta” nel centro storico e la progressiva estensione del servizio ad ulteriori zone. La collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Aisa è stretta è molto soddisfacente. Il modello che abbiamo messo a punto funziona, i numeri parlano da soli: l’aumento del quantitativo di differenziata fa registrare al nostro Comune un dato in controtendenza rispetto alla restante Provincia, infatti la produzione di rifiuti è diminuita dell’1%, contro il 5% di aumento che è il trend provinciale e che fino all’anno 2009 era anche la nostra media. Mentre la differenziata ha raggiunto quota 25% su tutto il territorio, grazie a picchi del 65% nelle zone servite dal porta a porta.

Lavorare a questo progetto ha evidenziato grosse potenzialità in questo settore: con la collaborazione dei nostri cittadini è possibile davvero incidere nei livelli di qualità della vita anche futura. L’attività indotta da questo progetto è stata significativa ed ha visto la fase di pubblicizzazione agli utenti, l’attività con le scuole, il monitoraggio costante, il controllo e l’accertamento di violazioni.

Da non dimenticare, poi, la questione della videosorveglianza e della sicurezza: nel 2010, infatti, la nostra sala operativa è stata collegata a quella del Comando dei Carabinieri di Cortona, che possono così accedere alle nostre telecamere 24 ore su 24.

Dopo il consuntivo non ci resta che guardare avanti: il 2011 vedrà l’avvio del servizio in gestione associata con Cortona. Questo rappresenta un passo significativo che necessariamente condizionerà la nostra attività: le funzioni da associare per il momento sono solo alcune, ma è la forma mentis che dovrà essere adeguata ad uno standard nuovo e certo non meno impegnativo.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago