Categories Dai Comuni

Al Pinsuti di Sinalunga Ascanio Celestini

A Sinalunga tutto esaurito per “Pro Patria. Senza prigioni, senza processi”, lo spettacolo di e con Ascanio Celestini in scena domenica 15 gennaio alle ore 21 al teatro Ciro Pinsuti. Un racconto di cento minuti per denunciare la condizione carceraria e raccontare i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia attraverso tre momenti: il Risorgimento, la lotta di Liberazione nazionale e il terrorismo armato degli anni Settanta.

 

“I morti e gli ergastolani hanno una cosa in comune, non temono i processi. i morti perché non possono finire in galera. Gli ergastolani perché dalla galera non escono più. Chi ruba una mela finisce in galera anche se molti pensano che rubare una mela è un reato da poco. E chi ruba due mele? Chi ne ruba cento? Quando il furto della mela diventa un reato? C’è un limite? C’entra con la qualità della mela? La legge è uguale per tutti e i giudici non si mettono a contare le mele. La statua della giustizia davanti al tribunale ha una bilancia in mano, ma entrambi i piatti sono vuoti. Non è una bilancia per pesare la frutta”. Sono le parole di un detenuto che sta scrivendo il discorso. Un discorso importante nel quale cerca di rimettere insieme i pezzi della propria storia, ma anche di una formazione politica avvenuta in cella attraverso i tre libri che l’istituzione carceraria gli permette di

consultare. Chiede aiuto a Mazzini, un Mazzini silenzioso e sconfitto.

Celestini è da solo in uno spazio di due metri per due. Un fondale con alcune immagini, ritagli di giornali e manifesti di uno spettacolo. Un palco di metallo che è anche un piccolo prato artificiale sul quale va in scena la prova per un discorso. Un banchetto rosso tra palco verde e fondale bianco. Due musiche accompagnano la narrazione, un brano surf e una variazione di Chopin su un’aria di Bellini. Cinque personaggi. Un narratore-personaggio che parla in prima persona. Con lui ci sono due padri, uno di sangue e uno ideale. Accanto si muovono due abitanti della prigione che è il luogo dell’azione. Sono un secondino detto “l’intoccabile”, padrone concreto della vita del carcere, e un immigrato africano che dorme cinque minuti ogni ora.

I biglietti per lo spettacolo sono esauriti. Per conoscere la disponibilità di eventuali tagliandi prenotati e non ritirati, è possibile contattare la biglietteria del teatro Ciro Pinsuti, aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, al numero 0577 630247.

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago