Categories Blogs

Test Drive: Mercedes Classe S Cabrio

La Mercedes ripropone a distanza di anni, la Classe S Cabrio. La versione scoperta dell’ammiraglia tedesca è disponibile con 3 Motori a Benzina (S 500 da 455 cv, S 63 da 585 cv, S 65 da 593 cv), negli allestimenti Premium, Maximum, AMG. Esternamente la S Cabrio deriva direttamente dalla S Coupè, di cui riprende praticamente tutti i dettagli di design per l’esterno.

Identico è il bellissimo frontale: il cofano affusolato, la grande mascherina trapezoidale, i grandi fari incassati ai margini della mascherina. Anche la coda è identica: forme tondeggianti, gruppi ottici dalla forma affusolata, terminali di scarico cromati integrati nel paraurti. L’unica differenza fra la Coupè e la Cabrio è la capote in tela per la versione scoperta, tetto che si aziona elettricamente fino a 60 km/h in circa 20 secondi. Internamente siamo dentro un loft di tendenza, di eleganza, di raffinatezza. La cura per la costruzione dell’abitacolo è maniacale, i materiali sono al top. Lo spazio è abbondante sia per i passeggeri anteriori che per i posteriori. Lussuosa e tecnologica è la consolle centrale, ampio e ben visibile è il quadro strumenti. Ed ora il momento del test drive: la Mercedes Classe S Cabrio guidata è stata la 500 Maximum da 186184 €. La Mercedes ripropone, a distanza di anni (l’ultima generazione della versione scoperta della sua ammiraglia è degli anni ’70), la versione Cabrio della Classe S, la sua ammiraglia. E come tutte le ammiraglie, il lusso e il comfort di bordo è al massimo. Su strada è una elegantissima e bellissima vettura, un salotto su ruote che, a capote abbassata, ha per tetto il cielo. Molto maneggevole, nonostante le dimensioni non proprio piccoline, la vettura di casa Mercedes, fa divertite chi si mette al volante e fa rilassare i passeggeri. Il motore che monta la S Cabrio guidata è l’eccezionale 5000 Benzina da 455 cv, denominato 500. Questo propulsore è un campione in accelerazione (brutale lo spunto quando si spinge sul pedale), potenza (i 455 cv scalpitano sotto il cofano), prestazioni (una supercar aperta all’estate, nonostante questo i consumi sono contenuti). Infine il listino prezzi: si va da 148300 € della 500 Premium per arrivare a 270370 € della 65 AMG (Benzina).

Per ulteriori informazioni sul mondo dei motori visitate il mio magazine www.bestmotori.it

Bruno Allevi

Bruno Allevi

Bruno Allevi è un esperto di marketing, comunicazione e stampa. Da sempre appassionato di auto e motori, ha esperienza decennale nel campo. Nella sua rubrica recensisce, con un accurato 'test drive', le ultime uscite sul mercato automobilistico italiano

Share
Published by
Bruno Allevi

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago