Categories Blogs

Il ritorno di Rock Machine, che diventa ‘Rivista Musicale Radiofonica’

Rock Machine è un programma musicale di Radio Incontri In Blu, ideato e condotto da me. Dopo 100 puntate ci siamo presi il classico anno sabbatico; ma adesso si ricomincia all’insegna di una importante novità: Rock Machine diventa una “rivista musicale radiofonica”. Questo vuol dire che il programma sarà impostato come un mensile musicale facendo riferimento a storiche pubblicazioni come Billboard, Melody Maker, NME, Rolling Stone, Mojo, se si parla delle due sponde dell’Atlantico, o Gong, Mucchio Selvaggio, Buscadero, Rockerilla, Blow Up se rimaniamo nel suolo patrio.

Riviste che hanno fatto la storia della nostra musica e che spesso hanno affrontato argomenti culturali “tangenti” al ricettivo territorio musicale. E come tutte le riviste che si rispettino anche la nostra avrà un sommario con le sue rubriche:

R’n’R Radio,per parlare di un gruppo, artista e/o genere musicale del passato;

Top Machine, per celebrare i dischi più belli del 2016;

Cinema Show, per ricordare “film a luce rock”;

Il Trovatore Elettrico, spazio dedicato alla letteratura;

Parole Che fanno Bene, dove si potranno ascoltare le interviste a persone legate al mondo letterario (o letture di interviste a celebri personaggi letterari);

Sounds & Visions, rubrica curata da Marco Pierini, storico dell’arte e filosofo, attualmente direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria. Marco ritorna sui rapporti tra arte e musica pop, tema già affrontato in Good Vibrations, Le arti visive e il rock, suo libro pubblicato dalla Giunti in occasione dell’omonima mostra del 2005 allestita al Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea di Siena, che a quel tempo lui stesso dirigeva.

Originariamente Rock Machine era natocome un contenitore musicale, un music box diviso in spazi (rubriche) da riempire con parole e musica. Il format però non è mai stato rigido, prevedendo sin dall’inizio ospiti, interviste e speciali dedicati a artisti, gruppi o generi musicali. Quindi l’idea di far diventare Rock Machine una “rivista radiofonica” non tradisce le intenzioni iniziali. La più grande novità di questa nuova edizione è la presenza di quelle rubriche “collaterali” che abbiamo descritto prima, spazi dedicati al cinema, alla letteratura e ai rapporti tra le arti visive e la musica pop. Dunque una piccola modifica al nome della trasmissione era necessario per sottolineare questo cambiamento (o meglio ampliamento degli orizzonti) nel solco della nostra tradizione. Ecco allora Rock Machine Magazine, in onda su Radio Incontri In Blu, ogni terzo giovedì del mese a partire dalle ore 21 (prima puntata il 20 ottobre 2016).

Massimo Daziani

Massimo Daziani

Storico conduttore di "Rock Machine" su Radio Incontri, trasmissione che ha superato da tempo il traguardo della 100esima puntata, in cui da anni mette a frutto la sua più grande passione: la musica

Share
Published by
Massimo Daziani

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago