Categories Blogs

Ecco chi fa i soldi con gli Imbecilli…

Umberto Eco, con la dibattutissima dichiarazione sulle “legioni di imbecilli” che, da quando esistono i social, hanno diritto di parola e un pubblico di ascoltatori sproporzionato rispetto a prima, ha sostanzialmente scoperto l’acqua calda. Solo che è stato il primo personaggio di una certa caratura ad avere il coraggio di dirlo in Italia, perciò fa notizia e se ne discute. Sostanzialmente mi trovo d’accordo e trovo anche utile allargare il discorso, così da arrivare al mio lavoro e anche a questo sito

Eco non solo parla di “legioni di imbecilli” a cui ora è permesso di dire qualsiasi cavolata garantendo loro ascolto di una platea e soprattutto impunità (vista l’assenza di leggi e regole chiare sulla diffamazione via social e simili), non solleva solo il problema delle chiacchiere da bar superficiali e disniformate che assumono la forma scritta e automaticamente vengono nobilitate a opinione, ma segnala anche quanto sia difficile ristabilire la verità di fronte al dilagare delle notizie false, delle opinioni spacciate per notizie, delle imprecisioni, delle forzature, delle bufale

Questo è un problema enorme che più volte, nella mia esperienza di editore di una testata web locale, ho tentato di mettere in luce. Un fenomeno che, nel mio piccolo, tento di combattere ogni giorno con sempre più difficoltà perchè la stupidità alimenta stupidità, chi è stupido diventa ancora più stupido e anche chi non lo è certo non migliora, ma semmai rischia di essere tirato verso il basso perdendo progressivamente il senso delle cose

La realtà è che ormai almeno la metà dei link che circolano e vengono condivisi su Facebook sono di notizie false credute vere. Aldilà dell’uso dei titoloni, giunto a livelli paradossali anche nelle testate più serie e rispettabili, c’è il proliferare sempre più incontenibile di siti che fanno soldi (una montagna di soldi) distribuendo bufale acchiappa-clic

Non si tratta di sana e saggia ironia, come fa Lercio, ma di semplice business. Il business della bufala. Si arriva persino a fare siti in cui si mescolano notizie vere e bufale senza specificare altro, con semplici disclaimer del genere “alcune notizie potrebbero essere false”, intitolando testate addirittura con nomi simili a quelli di testate già esistenti e famose per aumentare ulteriormente la confusione. Tutto ciò, ovviamente, nella totale impunità

Il fenomeno è giunto a livelli tali che è impossibile ripristinare la verità, come ha sottolineato Eco. Una notizia falsa, anche se smentita, rimane notizia vera perchè non ci sono i mezzi per impedire il ripristino della realtà

E’ quindi verissimo che l’informazione web, partita con i migliori auspici (noi siamo stati i primi a cercare di fare le cose in modo serio, ormai quasi 10 anni fa), è stata via via subissata dai social e da tutto quello che sui social specula. Tutto ha tirato verso il basso ed è ormai davvero difficile riuscire a lavorare in modo serio, libero, senza condizionamenti, senza rischiare di finire impaludati. Continueremo comunque sperando, prima o poi, che qualcuno intervenga e trovi meccanismi di sostegno a chi, nel delirio generale, ancora cerca di usare il cervello

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • E' l'altra faccia della "Democrazia" che, come disse Churcill: "è il peggiore dei sistemi esclusi tutti gli altri".
    Buon lavoro!

  • E' anche la nuova faccia dell'idiozia e dell'assenza di regole... e soprattutto di capacità e conoscenze necessarie per scrivere regole

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago