pillole di poliziottesco
Uno dei migliori registi del genere poliziottesco, ma forse mai troppo apprezzato, è stato il marchigiano Stelvio Massi, autore di ottime pellicole come la trilogia di Mark il poliziotto o di altre pellicole con Maurizio Merli quali “ Il commissario di ferro “ e “ Poliziotto solitudine e rabbia “. Il film di cui leggerete […] Leggi tutto
Stelvio Massi non diresse solo Maurizio Merli nella sua seconda fase poliziottesca, ma ebbe la bravura e la fortuna di dirigere uno degli attori in quegli anni maggiormente in voga, a metà degli anni ’70 un vero e proprio idolo quale Franco Gasparri ne la trilogia di Mark il poliziotto che cominciò proprio con questo […] Leggi tutto
La collaborazione fra Maurizio Merli e Stelvio Massi è piuttosto proficua, i due gireranno infatti sei pellicole assieme, tanto che nel 1978 il biondo Commissario sarà il protagonista de “ Un poliziotto scomodo “, un film in due parti, con la prima girata a Roma e la seconda a Civitanova Marche, la città natale del […] Leggi tutto
Terminato il sodalizio con Umberto Lenzi, Maurizio Merli inizia a lavorare con Stelvio Massi. Il film di cui leggerete oggi sarà il terzo di sei girati assieme. In cosa si differenzia Il commissario di ferro dagli altri girati con Umberto Lenzi? In quelli di Lenzi, c’ erano molta più azione ed adrenalina con un Commissario […] Leggi tutto
L’ ultimo poliziottesco girato da Franco Martinelli, alias Marino Girolami, dopo Roma Violenta e Italia a mano armata, è stato Roma l’ altra faccia della violenza, anno di uscita 1976, con le musiche di Tempera, Frizzi e Bixio. Come sono queste musiche? Abbastanza coinvolgenti ma, a mio parere, piuttosto simili a quelle di un altro […] Leggi tutto
Essendo in questi giorni ricorso il trentennale della scomparsa di uno dei maggiori interpreti del genere poliziottesco, il mai troppo apprezzato Maurizio Merli, oggi non potete non leggere di questo film, l’ ultimo della trilogia del Commissario Betti, “ Italia a mano armata “, anno di uscita 1976, con la regia di Franco Martinelli, alias […] Leggi tutto
Umberto Lenzi è stato uno dei principali artefici del filone poliziottesco ed Umberto Lenzi è il regista dell’ anomala ma gradevole pellicola che oggi leggerete. Perché anomala? Perché, al contrario di molte altre pellicole di genere, in questo caso non abbiamo il poliziotto giustiziere, ma un ex bandito, ravveduto, che diventa lui stesso, giocoforza, giustiziere. […] Leggi tutto
Fernando Di Leo, il controverso regista di “ Avere 20 anni “, è il buon regista di questo buon poliziottesco con Luc Merenda, Vittorio Caprioli, Valentina Cortese e James Mason, anno di uscita 1975, con le musiche di Luis Bacalov, musiche bellissime ma già sentite per il novanta per cento in “ Milano Calibro 9 […] Leggi tutto
Non vi nascondo che, fino a qualche mese fa, ignoravo l’ esistenza di questa pellicola, ma dopo averlo scoperto ed averne letto una breve trama, mi sono detto: “ Perché non guardarlo? “. Fidatevi, è un gran film che, a parte i primi cinque minuti che, forse, vi potranno un po’ spiazzare ma che poi […] Leggi tutto
Il poliziotto violento, manesco, giustiziere in qualche caso definito dai critici dell’ epoca insieme alla pellicola, “ fascistoide “, non è il tipo di poliziotto di cui leggerete oggi. E’ sì un poliziotto duro, che spara, uccide e fa giustizia, ma non è il poliziotto giustizialista come non lo è questa pellicola uscita nel 1975, […] Leggi tutto