ambiente
Fototrappole e monitoraggio costante contro i furbetti della raccolta differenziata: è l’iniziativa attivata dal Comune di Cortona, , che a partire da maggio 2018, ha incaricato Gestione Ambientale srl, società del gruppo aziendale di AISA Impianti S.p.A., di svolgere l’attività di ispezione ambientale sul territorio, allo scopo di ottimizzare il servizio e sensibilizzare la popolazione […] Leggi tutto
Apparecchi a infrarossi saranno collocati a rotazione nelle aree più soggette al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. A Cortona si fa sul serio. Nonostante gli ultimi dati comunicati dal soggetto gestore sottolineino i notevoli progressi effettuati nella raccolta in modo differenziato dei rifiuti, l’amministrazione comunale in collaborazione con il soggetto gestore, vuole mettere a disposizione degli […] Leggi tutto
E’ stato presentato oggi a Siena, nella sede di Sei Toscana, lo studio “Analisi di benchmark dei costi della gestione dei rifiuti urbani di Sei Toscana e Ato Sud” realizzato da Confservizi Cispel Toscana sui costi del servizio svolto dal gestore unico dei rifiuti della Toscana meridionale. Il dato più significativo che emerge dall’analisi è […] Leggi tutto
Il treno del futuro: convogli a Idrogeno Prossima fermata: Toscana. I treni a idrogeno, zero emissioni inquinanti, silenziosi e quindi a basso inquinamento acustico, stanno per arrivare in questa regione. Si tratta dei convogli sviluppati e prodotti dall’azienda francese Alstom che serviranno le linee non elettrificate Siena-Chiusi e Siena-Empoli. Possono trasportare fino a 300 passeggeri […] Leggi tutto
Montepulciano intende dare un’ulteriore spinta alla raccolta differenziata dei rifiuti. L’obiettivo è il 70% indicato dalle norme di legge e lo strumento idoneo per migliorare i propri risultati è stato intanto individuato nel sistema “Porta a porta”. Il primo passo prevede l’introduzione di alcune variazioni nella frequenza dei ritiri nel Centro Storico, dove è già […] Leggi tutto
Sei Toscana comunica di aver ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria sino al prossimo 31 luglio. La proroga di poco più di quattro mesi prevista dal dispositivo conferma la fattiva e proficua collaborazione instaurata dagli amministratori della società con i commissari prefettizi. Ciò consentirà la definizione di […] Leggi tutto
Continua il concorso rivolto a tutte le scuole Italiane che vogliano impegnarsi in progetti concreti sul territorio per l’educazione alla sostenibilità, in particolare sul tema annuale “Cambiamenti climatici e migrazioni”. Il Concorso UNESCO scuole CNES 2017/2018 è una iniziativa del Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità (CNES Agenda2030) della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, nato […] Leggi tutto
Laboratori, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio: RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, prosegue a pieno ritmo. In queste settimane i 7000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno aderito al progetto (giunto alla sua terza edizione) sono impegnati nelle molteplici attività che […] Leggi tutto
Sono stati più di 5000 i cittadini che hanno partecipato all’indagine di customer satisfaction sul monitoraggio della qualità dei servizi promossa da Sei Toscana, il gestore unico dei rifiuti dei 105 comuni dell’Ato Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e Val di Cornia). L’indagine, condotta per conto di Sei Toscana da un operatore nazionale […] Leggi tutto
Toscana, cambiano regola a tutela delle acque Il 1° febbraio 2018 entra in vigore il restyling del regolamento di attuazione della legge regionale Toscana 20/2006 in materia di tutela delle acque dall’inquinamento. Novità per scarichi e utilizzazione agronomica. Toscana, istruzioni su bonifiche pubbliche La Giunta della Regione Toscana ha approvato un “Documento di indirizzo 2018-2020 […] Leggi tutto